TERME BUCAREST

Capodanno a Bucarest: cosa vedere in 4 giorni!

Passare il Capodanno in Romania, precisamente a Bucarest, non sembrava una decisione entusiasmante, eppure… il viaggio è stato pazzesco. Un’esperienza da consigliare a tutti, ricca di retroscena, ristoranti gourmet e molto altro!

Siamo partiti con WizzAir da Roma Ciampino, alle ore 9:00 ( volo non proprio economico, 265€ a testa, ma si sa! A Capodanno nessun volo è economico).

Abbiamo preferito pernottare vicino l’areoporto per non affrontare il viaggio di notte.

Hotel meeting, 10 minuti dall’aeroporto di Ciampino, 53€ a doppia, colazione inclusa. Posizione molto comoda. Fastidioso il rumore del riscaldamento in camera.

1° GIORNO A BUCAREST

Finalmente il giorno della partenza! Arrivati a Bucarest alle 11:05 (ora locale 12:05, un’ora avanti) ci siamo diretti subito verso l’appartamento.

Pjata Romana, posizione comodissima per visitare tutta la città.

Da qui è possibile raggiungere qualsiasi posto. C’è la fermata metro a 200mt in Pjata Victorie.

L’appartamento situato in una palazzina molto vintage, era completamente ristrutturato. Confortevole. Letto comodo. Proprietario davvero gentile. Vista sulla città.

Downtown Bohemiancon punteggio 9,7 su Booking (PURTROPPO NON PIù DISPONIBILE SU BOOKING.COM

Una volta sistemati, usciamo per il pranzo e la prima tappa del tour è stato il McDonald’s, che anche alle 4 del pomeriggio ti prepara dei bei paninozzi da sbranare.

A pancia piena ci facciamo una bella passeggiata in centro. A Bucarest il centro si estende in lungo attraverso la via principale, un groviglio di vicoli e stradine che ospitano sia edifici culturali (chiese, musei, palazzi, ecc.) che numerosi locali dove divertirsi e trascorrere una bella serata. L’Ateneo rumeno bellissima sala di concerti nel centro di Bucarest, un luogo che conserva il suo fascino al riparo dalla vita frenetica, i concerti di musica classica insieme all’ambiente di unica bellezza ridanno vita a quello che è l’essenza dello spirito romeno.l

Atra cosa imperdibile da visitare è l’arco di trionfo. Il monumento originale è stato costruito in occasione della vittoria ottenuta nel 1878, nelle lotte per l’indipendenza del Paese. Un secondo arco temporaneo è stato costruito durante la seconda guerra mondiale. La struttura permanente realizzata ai giorni nostri risale al 1935.

La città inoltre, è attraversata dal fiume Dambovita. Qui potrete fare lunghissime passeggiate soprattutto nelle giornate di sole.

Dove fare colazione invece? Vi consiglio CHOCOLAT, un locale molto sofisticato nel cuore di Bucarest, dove potrete trovare dolci di alta pasticceria molto buoni.

Abbiamo fato una bella passeggiata fino al Palazzo del Parlamento. Il suo nome originale era Casa del Popolo (Casa Poporului), ma a partire dalla fine dell’era comunista è chiamato Palazzo del Parlamento. Tuttora, comunque, molti Romeni mantengono il vecchio nome e lo chiamano Casa Poporului.

Il clima è molto freddo quindi vi consiglio di non uscire mai impreparati.

Ed ora, un pò di movida romena e “prelibatezze”. Abbiamo cenato presso BIG BEN PUB. Prezzi contenuti e birra ottima. Voto 8

 

Dopodichè siamo finiti in un Irish Pub a ballare tutta la notte! Il Drunken Lords, in pieno centro.

2° GIORNO A BUCAREST

Abbiamo acquistato il biglietto online. Circa 23€ a testa. Non sono inclusi accappatoio e infradito, 4€ l’uno per noleggiarli. Le terme più belle che io abbia mai visitato: piscine minerali, idromassaggio, saune fino a 90°, aquagym, massaggi, lampade e tanto altro in un’unica struttura fatta di vetro, molto imponente.

Siamo stati tutta la giornata, poiché rimangono aperti fino alle 22:00. Ci sono attività da poter seguire tutto il giorno.

La sera abbiamo chiamato il solito Uber per recarci presso NOR lo Sky Casual Restaurant. Un ristorantino sofisticato ubicato all’ultimo piano di un grattacielo altissimo, penso il più alto di tutta Bucarest. La vista è mozzafiato. Lo consiglio vivamente!

3° GIORNO A BUCAREST

E subito in giro per visitare i parchi della città. Il più famoso è il Parc Herastrau: ambiente suggestivo e pieno di fascino, anche perchè al suo interno c’è un museo all’aperto in cui sono stati ricostruiti i villaggi contadini romeni di varie epoche.

Pranzo a BERARIA H

La birreria si presenta come un gigantesco casolare che costeggia da un lato il famoso parco “Dimitrie Gusti”. Parcheggio esterno molto ampio.

Il personale è stato molto cortese ad accoglierci, nonostante i tavoli fossero tutti prenotati per il concerto della sera di Capodanno: ci è stato detto solamente di poter sgombrare i tavoli prima delle 16:00.

Con un sidro molto buono e con prezzi nella norma, devo dire che in questo posto ho assaggiato la miglior birra fra quelle provate a Bucarest.

Non poteva mancare la visita all’Hard Rock Cafè di Bucarest.

Colmi di birra ci dirigiamo verso la città vecchia dove potrete trovare le strade di ciottoli e i caratteristici edifici che raggruppano vari stili architettonici. Diversa dalla Bucarest del ‘900, quella moderna, che abbiamo visto poco fa. Qui si potrà respirare un’aria più leggera, lontana dal rigore della parte nuova. È una zona ricca di locali, ristoranti ed hotel.
Il suo cuore pulsante è via Lipscani dove si trovano le botteghe degli artigiani. Lipscani è una zona pedonale, circondata da splendidi palazzi dell’800 in stile barocco, russo e bizantino. Un bellissimo tratto stradale bohémien che dà l’illusione di trovarsi a Paris per via della somiglianza agli antichi passaggi commercianti coperti tipici della belle époque. Fu costruito verso la fine del XIX secolo e rappresenta un vero e proprio gioiello architettonico.
La zona è il Punto d’incontro per giovani e per i turisti perché pieno di locali e tanta musica, non manca nulla dalla pizza al ristorante. E noi non potevamo perdercela.

Durante il Thè la domanda è sorta spontanea, cosa facciamo a Capodanno?

Dopo varie ricerche che sembravano non terminare, la nostra scelta è ricaduta su CONTROL CLUB, un club alternativo con 3 sale da ballo. Generi musicali diversi. Adatto un pò a tutte le età. Costo 110 Lei, che corrispondono a circa 23 euro.

Dopo aver passato tutta la notte a ballare ci siamo diretti verso l’appartamento pieni di tristezza, consapevoli del fatto che il giorno dopo saremmo dovuti ripartire.

Una vacanza indimenticabile.

Piccoli consigli per viaggiare in Romania:

 1 Euro equivale a 4.821 Leu Romeno, quindi sbizzarritevi!

Se non volete rinunciare allo shopping vi consiglio UNIREA Shopping center